Tecnico competente in acustica

Una delle principali novità introdotte dalla legge n. 447/95 riguarda l'individuazione di una nuova figura professionale nel campo dell'acustica ambientale, ossia del c.d. tecnico competente in acustica, definito ai sensi dell'art. 2, comma 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" e successivamente disciplinato dal D.P.C.M. 31 marzo 1998 - "Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ....", sotto riportato.

Il tecnico competente rappresenta la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo a fini amministrativi. Si tratta di una figura che rientra fra le professioni non organizzate in ordini o collegi di cui alla L. 4/2013.

Il d.lg. 42 del 17/2/2017 ha modificato in modo rilevante i requisiti per l'abilitazione del tecnico competente.

Mentre in passato gli elenchi dei tecnici competenti erano su base regionale, il d.lg. 42/2017 istituisce un elenco a livello nazionale, gestito dal Min. Ambiente.

https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/home.php

Con il D.lgs. 42/17 è stato manifestamente riportato a livello più centrale il controllo ed il monitoraggio di tutte le attività inerenti le iscrizioni, ma soprattutto la formazione e l’aggiornamento dei Tecnici competenti in acustica, ed è stato conferito un più ampio spettro d’azione e competenza a tale professione, che ora è estesa anche all’acustica edilizia ed alla direttiva 2000/14/CE.

Per potersi iscrivere a tale elenco l'art. 22 d.lg. 42/2017 definisce i criteri. Se si escludono la abilitazioni "automatiche" derivanti da chi è già in possesso del titolo oppure da chi frequenta master universitari o dottorati di ricerca, pare evidente che il decreto richieda la frequenza di un corso abilitante di 180 ore tenuto da università, enti o istituti di ricerca, albi, collegi e ordini professionali, o agenzie di formazione abilitate. Lo schema del corso è riportato in all. 2 parte B del d.lg. 42/2017.

Consigliamo, a tal proposito, di verificare attentamente le proposte formative che oggi piovono da innumerevoli enti, al fine di evitare brutte sorprese.

In MICROBEL disponiamo di tre tecnici competenti in acustica. L'ing. Franco Bertellino e l'ing. Enrico Natalini risultano tecnici competenti in acustica sin dal 1996, il primo anno in cui furono riconosciuti dei tecnici competenti in Italia. L'ing Franco Bertellino è docente in numerosi corsi abilitanti, fra cui quello dell'Ordine degli Ingegneri di Torino, di Trento, di Cosenza e di molte altre istituzioni pubbliche e private riconosciute.