Acustica edilizia

A seguito della pubblicazione del d.P.C.M. 5/12/1997 "Requisiti acustici passivi degli edifici" in Italia è nato l'obbligo di verificare le prestazioni acustiche degli edifici ai fini del rilascio dell'agibilità. Dunque, lasciando da parte il comportamento di ogni singolo comune, che può richiedere o meno la verifica del rispetto dei requisiti, ogni unità immobiliare di nuova costruzione o ristrutturata deve rispettare tale decreto.

Il tentativo di far decadere la validità del decreto nel rapporto privato fra acquirente e costruttore è fallito a seguito della sentenza n. 103 del 2013 della Corte Costituzionale.

Nel 2010 è stata pubblicata la norma UNI 11367 che permette di assegnare ad ogni unità immobiliare una "classe acustica", che rappresenta l'equivalente della classe energetica e che acquisterà sempre più importanza in futuro nel considerare le prestazioni di un immobile.

MICROBEL fornisce a prezzi competitivi servizi di collaudo acustico degli edifici (fase post operam) e di valutazione progettuale dei requisiti acustici (fase ante operam).

Nel caso di problematiche o dubbi circa l'esistenza del requisito, il privato può fare eseguire una verifica.

La strumentazione acustica utilizzata per i collaudi